Chi sono gli Amici del Corni
Dal 1999
L'Associazione culturale "AMICI DEL CORNI" è nata nel 1999, è composta da ex-studenti e da ex-docenti degli istituti Corni, si fonda sul volontariato ed ha come obiettivo primario la giusta rivalorizzazione e il continuo sviluppo di quella importante cultura tecnico-professionale che per tutto il Novecento ha creato e amplificato le varie realtà della Modena industriale ed artigianale e che, purtroppo, oggi sembra non più interessare a molti nostri giovani condizionati da altri modelli scolastici e lavorativi che proiettano in altre direzioni.

Come lavorano gli Amici del Corni
Gli Amici del Corni sono impegnati soprattutto in tre direzioni:
-
una funzione di raccordo tra il mondo della scuola e quello del lavoro, per potenziare la preparazione professionale e tecnica, nell’intento di salvaguardare il ricco patrimonio del sapere coniugato ad un abilissimo e competente saper fare che nella nostra Provincia è stato sempre ai primi livelli nazionali e internazionali con punte di grande eccellenza. La profonda conoscenza dei sistemi produttivi rende gli ex-alunni portatori di un sapere che si vuole trasmettere ai giovani studenti i quali, incontrandoli, hanno anche modo di confrontarsi con esempi concreti di successo lavorativo che possono diventare modelli da imitare in un’epoca difficile, come la nostra, che propone principalmente modelli di successo effimero.
-
il recupero e il restauro storico-conservativo di macchine utensili e attrezzature dell’Ottocento e della prima metà del Novecento che documentano in modo tangibile la storia dell’artigianato e della industrializzazione in tutto il territorio della nostra Provincia. Gli oggetti del passato, come sostengono gli storici, assumono l’esemplare valenza di monumento-documento dell’umano cammino e sono veri beni culturali da salvaguardare. Essi, di fatto, sono il più grande archivio materiale di storia dell’umanità e pertanto sono un patrimonio di conoscenze e di identità da conservare e tramandare alle generazioni future.
-
il recupero e la diffusione della storia degli Istituti “Corni” (che molti modenesi ignorano) e del fondatore Fermo Corni, imprenditore lungimirante, attento ai veri problemi della città, impegnato a dotare Modena di un centro di cultura tecnico-professionale all’avanguardia: non ha solo fondato la scuola, ma l’ha voluta gestita da presidi e docenti eccezionali.
Restiamo studenti per tutta la vita
( Prof. Tiziano Quartieri)
