top of page

Premio Corni

Istituito nel 2004

Il Premio Corni è stato istituito nel 2004 nell’ambito della seconda edizione di

Le Settimane della Scienza e della Tecnica, su iniziativa degli Amici del Corni.

corni.jpeg

Premio Corni

Modalità

l destinatario del Premio deve essere un ex alunno che si è particolarmente distinto nella sua attività/professione/carriera, cioè un ex alunno che è diventato un personaggio famoso e che ha dato e dà prestigio alla Scuola dove si è formato. La premiazione avviene nell’Aula Magna dell’ITIS alla presenza del pubblico, delle autorità e soprattutto degli studenti ai quali, presentando il personaggio, si intende trasmettere esempi di impegno, laboriosità, tenacia, volontà, eccellenza, cioè modelli di vita diversi da quelli che di solito i peggiori mass-media propongono loro.

Il Comitato scientifico è composto dal presidente e dai vicepresidenti degli Amici del Corni e 2 membri del consiglio direttivo.

festa-corni.jpeg

In cosa consiste

Le testimonianze e i ricordi di scuola che i personaggi premiati raccontano, sono significativi per le nuove generazioni: si spera che anche nelle loro menti si radichi la voglia di “fare bene” e che si rendano conto che i veri successi nella vita non sono dovuti alla fortuna, né si conquistano facilmente, ma sono frutto di studio continuo e delle capacità che l’individuo mette in campo affrontando ostacoli e difficoltà.

 

Il Premio consiste in una Targa-Ricordo con l’immagine della sede antica del “Corni” (prima che i bombardamenti del 1944 la distruggessero) su foglio d’argento, ideata dagli Amici del Corni, e in una medaglia commemorativa in lega di bronzo realizzata da un associato, l’artista Angelo Fantoni, che si è ispirato al libro Il Corni e Modena. È, quindi, un premio altamente simbolico.

 

Gli Amici del Corni nel corso degli anni si sono impegnati per dare un respiro più ampio a questo Premio, cercano di coinvolgere la città e le Istituzioni, vogliono che non resti chiuso nell’ambito scolastico, si adoperano per farlo diventare un EVENTO che interessi tutta Modena, in primo luogo perché tutta la città, tutta la provincia e in alcuni casi anche tutta l’Italia hanno beneficiato dell’eccellenza di questi ex alunni, e in secondo luogo, non meno importante del primo, perché il “Corni” ha reso possibile la grandezza industriale ed economica del territorio modenese.

Alcuni di questi ex alunni sono famosi a livello internazionale e hanno già ottenuto riconoscimenti ben più importanti di questo, ma il Premio Corni ha una valenza diversa: viene dalla loro Scuola, viene consegnato nella loro Scuola, ricorda loro gli anni di formazione e preparazione, li riporta agli anni in cui erano solo sogni i progetti di vita che hanno poi realizzato.

 

Alla cerimonia di consegna del premio sono presenti le autorità e gli alunni rappresentanti di varie classi dell’ITIS e al completo le classi dello stesso indirizzo di studi seguito a suo tempo dall’ex che viene premiato: è un momento altamente educativo per i giovani che oggi occupano le aule in cui ieri si muovevano i premiati di oggi.

bottom of page